Nicolò Maccavino

telefono+39.0933-25672
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Ha conseguito la Laurea in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo presso l'Università degli studi di Bologna. Abilitato per l'insegnamento di Storia della musica e Storia ed estetica musicale, Storia della musica per Didattica della musica e di Bibliotecario nei Conservatori. Già bibliotecario presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, è stato docente di Storia della musica nel conservatorio di Cosenza e presso l'Istituto Musicale “V. Bellini” di Caltanissetta. È docente a tempo indeterminato di Storia della musica per Didattica della musica presso il Conservatorio di Reggio Calabria, del quale è stato responsabile del Dipartimento di Musica Antica e Coordinatore del Dipartimento di Didattica. Ha collaborato con l’Istituto di storia della musica dell’Università di Palermo (oggi Dipartimento Aglaia) dove ha svolto attività ricerca in collaborazione con Paolo Emilio Carapezza. Frutti di tale attività sono diverse pubblicazioni ed edizioni critiche di musiche di autori secenteschi e settecenteschi inserite nelle collane dell’Università di Palermo «Puncta» (Palermo, Flaccovio) e «Dafni – studi e testi musicali». Ha pubblicato contributi sulla attività musicale di città siciliane (Caltagirone, Piazza Armerina, Acireale) riguardanti periodi compresi fra la fine del XVI secolo e tutto il Settecento, nonché studi sulla vita di diversi musicisti di età Barocca (Carlo Gesualdo, Michelangelo Falvetti, Emanuel Rincon d’Astorga, Georg Friedrich Händel, David Perez, Giovanni Porta, Niccolò Jommelli, Giacomo Francesco Milano, Alessandro Scarlatti) di alcuni dei quali ha curato l’edizione critica di composizioni inedite. Fra queste segnaliamo: di Michelangelo Falvetti, Il Diluvio Universale. Dialogo a cinque voci e strumenti (1682), Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio di Musica “Francesco Cilea”, 2002; di David Perez, Salmi brevi di Vespro, Palermo, Mnemes, 2003 («Dafni: studi e testi musicali», 8); e dello Stesso Il martirio di San Bartolomeo. Oratorio sacro a quattro voci per musica, Palermo, Mnemes, 2003 («Dafni: studi e testi musicali», 10). L’oratorio è stato eseguito il 17 luglio 2001 a Palermo in prima esecuzione assoluta ed ha avuto come protagonisti: Gloria Banditelli, Flavio Oliver, Gian Paolo Fagotto, Martìn Oro e l’Ensemble Elyma diretti da Gabriel Garrido. Se ne può ascoltare l’incisione Live nel CD FTM003 A-B allegato alla rivista «Avidi Lumi», 14, 2002. Suoi saggi sono apparsi in importanti riviste nazionali ed estere quali: «Studi musicali» (XXVII, 1998, pp. 89-122), «Avidi Lumi» (V, 14, 2002, pp. 77-85), e «Göttinger Händel Beiträge» (XI, 2006, pp. 63-94). Per il The New Grove Dictionary of Music and Musicians, 20012, ha curato la voce: Rincon, Emanuele Barone d’Astorga. Ha partecipato a numerosi convegni tenutisi a Caltagirone, Palermo, Cosenza, Piazza Armerina, Paternò, Catania, Rimini, Ferrara, Fiesole, Reggio Calabria, Crotone, Cardiff, Venosa, Venezia, San Vito dei Normanni, Ambronay, Napoli.

Ambiti di ricerca

Fonti musicali e archivistica; Mecenatismo; Storia musicale del Mezzogiorno; Il Madrigale fra Cinque e Seicento; Opera tra Seicento e Ottocento; Oratorio e Serenata tra Seicento e Settecento.

Pubblicazioni

  1. MONOGRAFIE:

    • Catalogo delle cantate del Fondo Pisani del Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, introduzione di Roberto Pagano, Palermo, Pezzino, 1990.
    • Le composizioni giovanili di Gaetano Crescimanno, Palermo, Cordaro, 1992 (Istituto di Storia della Musica dell'Università di Palermo, collana «Dafni», 1).
    • Festini caltagironesi del XVII, XVIII e XIX secolo (in collaborazione di Vito Dicara), Palermo, Cordaro Editore, 1993 (Istituto di Storia della Musica dell'Università di Palermo, collana «Dafni», 2).
    • Gaetano Crescimanno musicista calatino, Caltagirone, C.E.P.D., 1989.


  2. EDIZIONI DI MUSICHE:

    • Alfio Platania, Il ritorno di Zorobabelle in Gerusalemme, Dialogo a quattro voci con Stromenti, edizione a cura di Nicolò Maccavino, Palermo, Alfieri e Ranieri Publishing, 1997 (Istituto di Storia della Musica dell'Università di Palermo, collana «Dafni», 5).
    • Mario Capuana – Bonaventura Rubino, Messe da Requiem di Mario Capuana (1650) e Bonaventura Rubino (1653), a cura Luciano Buono, Nicolò Maccavino e Gianfranco Nicoletti, disposizione in partitura di Nicolò Maccavino Palermo, Alfieri e Ranieri Publishing, 1997 (Istituto di Storia della Musica dell'Università di Palermo, collana «Dafni», 7).
    • Michelangelo Falvetti, Il Diluvio Universale, Dialogo a cinque voci e strumenti, edizione critica a cura di Nicolò Maccavino, Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio di Musica “Francesco Cilea”, 2002 («Sopplimenti musicali», II,1).
    • David Perez, Salmi brevi di Vespro, a cura di Nicolò Maccavino con un'introduzione di Mauricio Dottori, Palermo, Mnemes, 2003 (Università di Palermo – Dipartimento Aglaia, collana «Dafni»,8).
    • David Perez, Il martirio di San Bartolomeo, Oratorio sacro a quattro voci per musica, Edizione critica a cura di Nicolò Maccavino, edizione del libretto a cura di Giuseppe Collisani, Palermo, Mnemes, 2003 (Università di Palermo – Dipartimento Aglaia, collana «Dafni»,10). L'oratorio è stato eseguito il 17 luglio 2001 a Palermo in prima esecuzione assoluta ed ha avuto come protagonisti: Gloria Banditelli, Flavio Oliver, Gian Paolo Fagotto, Martìn Oro e l'Ensemble Elyma diretti da Gabriel Garrido. Se ne può ascoltare l'incisione Live nel CD FTM003 A-B allegato alla rivista «Avidi Lumi», 14, 2002.
    • Pomponio Nenna, L’Ottavo Libro de Madrigali a Cinque (Roma, 1618), a cura di Nicolò Maccavino e Marco Giuliani, in corso di pubblicazione per conto dell’Istituto Italiano di Storia della Musica.
    • Alessandro Scarlatti, Il Giardino di Rose. La Santissima Vergine del Rosario, Oratorio per 5 voci e strumenti, a cura di Giovanni Piero Locatelli e Nicolò Maccavino, Bologna, Ut Orpheus Edizioni, 2010
    • Leonardo Vinci, Oratorio a Quattro voci con Stromenti, «Apre l’alba con pompe odorose», a cura di Giovanni Piero Locatelli e Nicolò Maccavino, Bologna, Ut Orpheus, (pubblicazione prevista 2011)
    • Alessandro Scarlatti, 8 Madrigali, a cura di Nicolò Maccavino, Bologna, Ut Orpheus, (in corso di pubblicazione) Alessandro Scarlatti, Sette serenate per voci e strumenti (Roma, 1706), a cura di Nicolò Maccavino e Giovanni Piero Locatelli, Bologna, Ut Orpheus, (in corso di pubblicazione) Di due di queste serenate (Serenata à Filli e Le Muse Urania e Clio Lodano le bellezze di Filli) se ne può ascoltare l’incisione nel CD - GCD 921511 (Glossa Music s. l.)  “ALESSANDRO SCARLATTI. Serenate a Filli Roma, 1706” dell’Ensemble “ La Risonanza” diretto da Fabio Bonizzoni.


  3. EDIZIONI DI LIBRETTI:

    • Nicolò Jommelli, Betulia liberata, Oratorio per quattro voci, coro e strumenti su testo di Pietro Metastasio, edizione critica a cura di Gaetano Pitarresi, edizione del libretto a cura di Nicolò Maccavino, Bologna, Ut Orpheus, 2003. Nuova edizione: Bologna, Ut Orpheus, 2010, eseguita il 24-05-2010 al Salzburger Festspiele - 2010 e al Ravenna Festival 2010 il 5-07-2010 Sant’ Apollinare in Classe, sotto la direzione di Riccardo Muti.


  4. CURATELE:

    • Tra Scilla e Cariddi. Le rotte mediterranee della musica sacra tra Cinque e Seicento, Atti del Convegno di studio (Reggio Calabria-Messina, 28-30 maggio 2001), a cura di Nicolò Maccavino e Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio di musica “F. Cilea”, 2003.
    • Reggio Calabria e la sua storia musicale in età moderna, Catalogo della mostra, a cura di Maria Grande, Nicolò Maccavino, Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2003.
    • La serenata tra Seicento e Settecento: musica, poesia, scenotecnica, Atti del Convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 16-17 maggio 2003), a cura di Nicolò Maccavino, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2007 («Sopplimenti musicali», I, 9)
    • Devozione e Passione: Alessandro Scarlatti nel 350° anniversario della nascita, Atti del convegno internazionale di Studi (Reggio Calabria, 8-9 ottobre 2010) a cura di Nicolò Maccavino, Reggio Calabria (in corso di pubblicazione)


  5. SAGGI:

    • Canzonette a cinque voci di Carlo Gesualdo, in La Musica del Principe. Studi e prospettive per Carlo Gesualdo, Atti del Convegno Internazionale di studi, Venosa-Potenza, 17-20 settembre 2003, a cura di Luisa Curinga, Lucca, LIM, 2008, pp. 231-247.
    • I madrigali a cinque del Libro Ottavo di Pomponio Nenna (Roma 1618) in corso di pubblicazione per conto dell’Istituto Italiano di Storia della Musica
    • L’Imeneo di Nicola Porpora e di Georg Friedrich Händel, in Nicola Porpora musicista europeo. Le corti, i teatri, i cantanti, i librettisti, Atti del Convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 3-4 ottobre 2008) a cura di Nicolò Maccavino, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2011.
    • L’Irene di Carlo Francesco Pollaroli e Domenico Scarlatti, in Responsabilità d’autore e collaborazione nell’opera dell’Età barocca: il Pasticcio, Atti del Convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 2-3 ottobre 2009), a cura di Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2011.
    • L’Eraclea di Stampiglia nelle intonazioni di Alessandro Scarlatti e Leonardo Vinci, in Intorno a Silvio Stampiglia. Librettisti, compositori e interpreti nell’età preclassica, Atti del convegno internazionale (Reggio Calabria, 5-6 ottobre 2007), a cura di Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2010, pp. 265-317.
    • L’Imeneo in Atene di Nicola Porpora: Venezia 1726, in Antonio Vivaldi. Passato e Futuro, Atti del Convegno internazionale di Studi (Venezia, 13-16 giugno 2007) a cura di Francesco Fanna e Michael Talbot, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2009, pubblicazione online, pp. 239-277. 
    • Introduzione a: Alessandro Scarlatti, Il Giardino di Rose. La Santissima Vergine del Rosario, Oratorio per 5 voci e strumenti, a cura di Giovanni Piero Locatelli e Nicolò Maccavino, Bologna, Ut Orpheus Edizioni, 2010, pp. X-XI.
    • Il Quartetto in do minore di Francesco Mantica: contesto e testo, in Francesco Mantica e il “Risorgimento Civile” degli italiani, Atti del Convegno di Studi (Reggio Calabria 6-7 ottobre 2006), a cura di Maria Grande e Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2009, pp. 185-222.
    • La Serenata a Filli «Tacete aure tacete» e le altre serenate datate 1706 di Alessandro Scarlatti, in La serenata tra Seicento e Settecento: musica, poesia, scenotecnica, Atti del Convegno internazionale di studi (16-17 maggio 2003), a cura di Nicolò Maccavino, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2007, Tomo II, pp. 451-522.
    • Il Ritratto dell'Eroe (Venezia, 1726): una serenata di Giovanni Porta dedicata al cardinale Pietro Ottoboni falsamente attribuita a Leonardo Vinci, in Leonardo Vinci e il suo tempo, a cura di Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Iiriti, 2005, pp. 339-396: 339-369.
    • Una cantata di dubbia attribuzione presso il Fondo Altieri di Noto, in «Göttinger Händel-Beiträge», XI, 2006, pp. 63-94 (con l'edizione della cantata per soprano e basso continuo «Quando omai tiranno amore»).
    • Il Diluvio Universale dialogo a cinque voci e cinque strumenti di Michelangelo Falvetti, in Tra Scilla e Cariddi. Le rotte mediterranee della musica sacra tra Cinque e Seicento, Atti del Convegno di studi (Reggio Calabria-Messina, 28-30 maggio 2001), a cura di Nicolò Maccavino e Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio di musica “F. Cilea”, 2003, pp. 257-296.
    • Luigi Sturzo e la musica, in Il Movimento Cattolico nella città di Sturzo, a cura di Umberto Amore, Caltagirone, Biblioteca del Cenide, 2003 (Quaderni dell'Istituto di Sociologia Luigi Sturzo di Caltagirone, collana «Poleis», 1), pp. 236-250.
    • Il Filippo di Vittorio Alfieri con musiche di Gaetano Crescimanno (Firenze, 1875): un esempio precoce di Literaturoper?, in Francesco Cilea e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di studi (Palmi-Reggio Calabria, 20-22 ottobre 2000), a cura di Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio di musica “F. Cilea”, 2002, pp. 385-416.
    • La Salve Regina di Giacomo Francesco Milano, in Giacomo Francesco Milano e il ruolo dell'aristocrazia nel patrocinio delle attività musicali nel XVIII secolo, Atti del Convegno internazionale di studi (Polistena - San Giorgio Morgeto, 12-14 ottobre 1999), a cura di Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2001, pp. 117-144.
    • Il martirio di San Bartolomeo, oratorio 'sagro' a quattro voci del Sig.r David Perez: Roma, 1749, in «Avidi Lumi»,V, 2002, pp. 77-85.
    • Il primo libro delle villanelle alla napoletana di Sigismondo d'India, «nobile palermitano», in Villanella – Napolitana – Canzonetta. Relazioni tra Gasparo Fiorino, compositori calabresi e scuole italiane del Cinquecento, Atti del Convegno internazionale di studi (Arcavacata di Rende - Rossano Calabro, 9-11 dicembre 1994), a cura di Paola Borsetta e Annunziato Pugliese, Vibo Valentia, Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese, 1999, pp. 243-258.
    • Una sconosciuta composizione sacra di Emanuel Rincon barone d'Astorga: l'inno Ave Maris Stella, in «Studi Musicali», XXVII, 1998, pp. 89-122 (contiene l'edizione dell'inno).
    • L'attività musicale del Duomo di Piazza Armerina nel primo decennio del XVIII secolo, in «Bollettino» VII-IX, 1998-2000, a cura della Società Calatina di Storia Patria e Cultura, pp. 117-149.
    • Il primo libro di mottetti di Andrea Rinaldi (1634), in «Bollettino» II, 1993, a cura della Società Calatina di Storia Patria e Cultura, pp. 145-161.
    • La cappella musicale di Caltagirone dalla fine del XVII ai primi del XIX secolo, in Ceciliana per Nino Pirrotta, a cura di Maria Antonella Balsano e Giuseppe Collisani, Palermo, Flaccovio, («Puncta»,12), 1994, pp. 133-144;
    • Giuseppe Blanco, giornalista, letterato e musicologo, «Rivista Storica Siciliana», XX, n. 32, 1993, pp. 94-100.
    • Manoscritti musicali settecenteschi dell'Archivio musicale Crescimanno, in Il Canto dell'Aquila, a cura di L. Buono, Caltagirone, C.E.P.D., 1990, pp. 66-101;
    • Musica a Caltagirone nel tardo Rinascimento: 1569-1619, in Musica sacra in Sicilia tra Rinascimento e Barocco, Atti del Convegno di Caltagirone (10-12 dicembre 1985), a cura di D. Ficola, Palermo, Flaccovio, («Puncta»,5), 1988, pp. 91-110;
    • Vicende storiche degli organi della Chiesa di San Giacomo, in Arte organaria in Sicilia, censimento degli antichi organi nella Diocesi di Caltagirone, Caltagirone, Sicilgrafica, 1987, pp. 73-81.


  6. VOCI DI DIZIONARI E ENCICLOPEDIE:

    • per The New Grove Dictionary of Music and Musicians, Edited by S. Sadie and J. Tyrrel, Londra, Macmillan, 20012: Astorga, Baron Emaunele (Gioacchino Cesare Rincon) d, vol. 2, pp. 124-127.