In evidenza

 

XXX Convegno Annuale della SIdM - Programma

XXX Convegno Annuale della SIdM - Programma

Catania, 27-29 Ottobre 2023

È per noi un grandissimo piacere annunciare ufficialmente la pubblicazione del programma del XXIX Convegno Annuale SIdM, che si terrà a Catania dal 27 al 29 ottobre.
Il convegno è organizzato dalla Società Italiana di Musicologia in collaborazione con il Conservatorio "V. Bellini".

Leggi tutto


Leonardo Leo. Tra sacro e profano. Convegno Internazionale di Studi

Leonardo Leo. Tra sacro e profano. Convegno Internazionale di Studi

Convegno Internazionale di Studi organizzato all'interno del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia e della Società Italiana di Studi sul secolo XVIII.

Leggi tutto



Clori: nuova versione aggiornata e potenziata

Clori: nuova versione aggiornata e potenziata

È stata pubblicata la nuova versione aggiornata e potenziata in italiano e inglese di "Clori. Archivio della cantata italiana".

Clori è un progetto promosso dal Centro studi sulla cantata italiana (Università di Roma Tor Vergata, Università di Pavia, Università di Siena), in collaborazione con la Società Italiana di Musicologia, l’Istituto Italiano per la Storia della Musica, l'Istituto di bibliografia musicale e il RISM.


Musica e potere in Italia meridionale (XVII-XVIII secolo)

Musica e potere in Italia meridionale (XVII-XVIII secolo)

CALL FOR PAPERS: Musica e potere in Italia meridionale (XVII-XVIII secolo)

Palermo, 14-16 dicembre 2023

Convegno promosso dalla Società Italiana di Musicologia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo

Leggi tutto


XXX Convegno Annuale della SIdM – Catania – CFP

XXX Convegno Annuale della SIdM – Catania – CFP

È aperto il bando per il XXX Convegno Annuale della SIdM organizzato in collaborazione con il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania.

Leggi tutto


WEBINAR - Teaching Electronic Music. Kathleen Galloway, Francesco Giomi, Leigh Landy, Blake Stevens in conversation

WEBINAR - Teaching Electronic Music. Kathleen Galloway, Francesco Giomi, Leigh Landy, Blake Stevens in conversation

Giovedì 8 giugno 2022, ore 15.00-17.00

Evento organizzato da RiSME digitali (gruppo di ricerca SIdM), con il patrocinio di AIMI (Associazione Informatica Musicale Italiana)

Per partecipare, iscriversi su: https://bit.ly/3O9O9iw

Leggi tutto


La chitarra a Genova tra Ottocento e Novecento: Federico Orsolino e la scuola chitarristica genovese

La chitarra a Genova tra Ottocento e Novecento: Federico Orsolino e la scuola chitarristica genovese

Giornata di studi «La chitarra a Genova tra Ottocento e Novecento: Federico Orsolino e la scuola chitarristica genovese»

9 giugno 2023, ore 14-18 – Accademia Ligure di Scienze e Lettere

Leggi tutto


Premio internazionale di musicologia

Premio internazionale di musicologia "Padre Albino Varotti"

Premio di musicologia bandito dall'Officina San Francesco Bologna con il patrocinio di: Provincia Italiana di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali; Capitolo della Chiesa Cattedrale di S. Rufino-Assisi; Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna; Pontificio Istituto di Musica Sacra; Accademia Filarmonica di Bologna; Centro Studi Antoniani-Corpus Musicum Franciscanum; Società Italiana di Musicologia.

Leggi tutto


International Summer School: L’edizione critica del testo musicale / The critical editing of music

International Summer School: L’edizione critica del testo musicale / The critical editing of music

Lake Como School of Advanced Studies, 26-30 Giugno 2023

con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia

La scuola affronta le metodologie di lavoro e le problematiche poste dall’edizione critica dei testi musicali, alla luce della prassi ecdotica e delle tecniche editoriali moderne. Oggetto di studio e repertorio privilegiato di lezioni ed esercitazioni è la musica di autori italiani del Sette e dell’Ottocento, con una particolare attenzione per l’opera in musica.

Leggi tutto


Evemero Nardella: dalla canzone napoletana d'autore all'operetta italiana di primonovecento

Evemero Nardella: dalla canzone napoletana d'autore all'operetta italiana di primonovecento

19-20 maggio 2023 – Conservatorio Statale di Musica "Umberto Giordano", Foggia

Convegno di studi con il patrocinio della SIdM

Leggi tutto


Conversazioni letterario-musicali

Conversazioni letterario-musicali

Conversazioni letterario-musicali. Ciclo di incontri coordinato dai docenti di Storia della Musica

Il Conservatorio Rossini di Pesaro offre una rassegna di incontri dedicati alla presentazione presentazioni di libri di ambito musicale e musicologico, con il patrocinio della SIdM.

Leggi tutto


Quale futuro per la Storia della Musica nelle scuole italiane?

Quale futuro per la Storia della Musica nelle scuole italiane?

Giovedì 27 aprile 2023, ore 11.30
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Sala Lorenzo Milani, viale Trastevere 76/a, Roma

Convegno promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito su iniziativa di:
Associazione culturale «Il Saggiatore musicale»
ADUIM – Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica
ANDA – Associazione Docenti AFAM
IISM – Istituto Italiano per la Storia della musica
SIdM – Società italiana di Musicologia

Ingresso gratuito fino ad esaurimento della capienza dei posti

Leggi tutto



Musica e liturgia in Italia nel Sei e Settecento

Musica e liturgia in Italia nel Sei e Settecento

Bologna, 21 22 aprile 2023; scadenza Call for Papers: 8-12-2022

Leggi tutto



Incontri con Schumann Percorsi pianistici e critici alla rocca di Imola

Incontri con Schumann Percorsi pianistici e critici alla rocca di Imola

 

Dal 25 al 27 novembre avrà luogo il convegno Incontri con Schumann. Percorsi pianistici e critici alla Rocca di Imola, promosso dall'Accademia Internazionale di Imola. Il convegno è patrocinato dal Robert-Schumann-Haus di Zwickau, dall'Istituto Storico Germanico di Roma, dall'Accademia Bartolomeo Cristofori di Firenze, dal Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna e dalla Società Italiana di Musicologia.

Leggi tutto


La musica a Milano nel primo Novecento: intorno a Giacomo Orefice (1865-1922) – programma

La musica a Milano nel primo Novecento: intorno a Giacomo Orefice (1865-1922) – programma

Milano, 21-23 novembre

È stato pubblicato il programma del convegno "La musica a Milano nel primo Novecento: intorno a Giacomo Orefice (1865-1922)" che avrà luogo dal 21 al 23 novembre presso il Conservatorio di Milano. Il Convegno è organizzato in collaborazione dal Conservatorio di Milano e dalla Società Italiana di Musicologia

Leggi tutto


Premio SIdM 2022 per tesi di laurea: proclamazione del vincitore

Premio SIdM 2022 per tesi di laurea: proclamazione del vincitore

Durante l'Assemblea dei Soci della SIdM tenutasi a Cremona il 22 ottobre 2022 è stata proclamata la tesi vincitrice del Premio SIdM 2022

Leggi tutto


XXIX Convegno Annuale della SIdM - Programma

XXIX Convegno Annuale della SIdM - Programma

Cremona, 21-23 Ottobre 2021

È per noi un grandissimo piacere annunciare ufficialmente la pubblicazione del programma del XXIX Convegno Annuale SIdM, che si terrà a Cremona dal 21 al 23 ottobre.
Il convegno è organizzato dalla Società Italiana di Musicologia in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, il Conservatorio "Claudio Monteverdi" di Cremona e il Comune di Cremona.

Leggi tutto


L'emigrazione musicale calabrese in Sud America tra otto e novecento

 

Tropea, 6, 7 e 8 ottobre 2022

Convegno internazionale di studi organizzato dall’Ibimus Calabrese, con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia. Il convegno si svolgerà in presenza e in streaming collegandosi al canale Facebook: https://www.facebook.com/Ibimus-calabrese-107719987713106

Leggi tutto


incontriamoci al PIAMS

incontriamoci al PIAMS

Il PIAMS offre una rassegna di presentazioni di libri, cd ed edizioni musicali, in cui si parlerà anche di numerose edizioni realizzate dalla SIdM.

Leggi tutto


Segnalazioni bibliografiche per «Fonti Musicali Italiane»

Segnalazioni bibliografiche per «Fonti Musicali Italiane»

Come ogni anno, invitiamo tutti i soci a segnalare edizioni musicali, libri e articoli editi nel 2021, e riguardanti la musica italiana, per la Rassegna bibliografica di «Fonti Musicali Italiane» che sarà pubblicata sul prossimo numero di «Fonti Musicali Italiane» 27/2022, a cura di Bianca Maria Antolini, Grazia Carbonella, Maria Beatrice Venanzi.

Le segnalazioni vanno inviate entro il 5 ottobre 2022 all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
possibilmente redatte nel formato di citazione della Rassegna bibliografica.


Nomina commissione Premio SIdM

Nomina commissione Premio SIdM

Siamo lieti di annunciare che è stata nominata la commissione per il Premio SIdM 2022. La commissione è costituita dai Professori Claudio Toscani (Presidente della commissione), Luca Aversano, Dinko Fabris, Marco Uvietta e Francesco Rocco Rossi.

Il vincitore del Premio SIdM 2022 sarà comunicato e proclamato ufficialmente nel corso dell’Assemblea dei Soci  che si terrà durante il prossimo Convegno societario a Cremona, tra il 21 e il 23 ottobre.

Leggi tutto


I gioielli della corona. I musicisti minori o poco studiati della Scuola napoletana del Settecento

I gioielli della corona. I musicisti minori o poco studiati della Scuola napoletana del Settecento

Reggio Calabria, 3­-4 ottobre 2022

Convegno Internazionale di Studi organizzato dal Conservatorio di Musica «Francesco Cilea» con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia.

Leggi tutto


Franchino Gaffurio (1451-1522): teorico, compositore, maestro di cappella

Franchino Gaffurio (1451-1522): teorico, compositore, maestro di cappella

Fondazione Guido d’Arezzo – Arezzo e online, 25 agosto 2022

Convegno di studi con il patrocinio della SIdM

Leggi tutto


Le società filarmoniche come strumento di sviluppo e coesione sociale

Le società filarmoniche come strumento di sviluppo e coesione sociale

Livorno, Palazzo Pancaldi, 27 - 28 agosto 2022

Convegno di studi con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia.

Leggi tutto


Fonti Musicali Italiane 26 (2021)

Fonti Musicali Italiane 26 (2021)

Segnaliamo l'uscita del fascicolo 26 di Fonti Musicali Italiane (2021)

Leggi tutto


Call for Papers:

Call for Papers: "Problematiche e casi di attribuzioni conflittuali"

Conservatorio “Niccolò Paganini”, Genova – 29 ottobre 2022. Call for papers, scadenza: 15 agosto 2022.

VIII Giornata Internazionale di Studi, con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia

Leggi tutto



La cultura musicale degli italiani @ Casa della Cultura di Milano

La cultura musicale degli italiani @ Casa della Cultura di Milano

Milano, martedì 21 giugno 2022, ore 18

 

Presentazione del volume "La cultura musicale degli italiani" (Collana SIdM "Musica nel Novecento Italiano") presso la Casa della Cultura di Milano.

Leggi tutto


XXIX Convegno Annuale della SIdM - Cremona

XXIX Convegno Annuale della SIdM - Cremona

Cremona, 21-23 Ottobre 2022


È aperto il bando per il XXIX Convegno Annuale della SIdM, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di Pavia e il Conservatorio Claudio Monteverdi – ISSM di Cremona.

Leggi tutto


La musica a Milano nel primo Novecento: intorno a Giacomo Orefice (1864-1922)

La musica a Milano nel primo Novecento: intorno a Giacomo Orefice (1864-1922)

Milano, 21-23 Novembre

È stato pubblicato il Call for Papers per il convegno dedicato a "La musica a Milano nel primo Novecento: intorno a Giacomo Orefice (1864-1922)", organizzato dalla SIdM in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, il Conservatorio "G. Verdi" e l'associazione "Officina dei transiti". È possibile inviare gli abstract per le proposte di relazione fino al 31 luglio.

Leggi tutto


WEBINAR - The sound aesthetic in experimental music practices: Riccardo Wanke, Michael Clarke and Makis Solomos

WEBINAR - The sound aesthetic in experimental music practices: Riccardo Wanke, Michael Clarke and Makis Solomos

Giovedì 9 giugno 2022, ore 15.00-16.30

Evento organizzato da RiSME digitali (gruppo di ricerca SIdM), con il patrocinio di AIMI.

Per partecipare, iscriversi su: https://forms.gle/vYDbenQTAKtqkKHh8

Leggi tutto


Premio SIdM 2022

Premio SIdM 2022

bando di concorso per l’assegnazione del Premio SIdM per la migliore tesi di laurea

Leggi tutto


Webinar - Reminded by

Webinar - Reminded by "Reminded by the Instruments": You Nakai in conversazione con Valentina Bertolani e Laura Zattra

Giovedì 24 marzo 2022, ore 14.00-15.30

Evento organizzato da RiSME digitali (SIdM) con il patrocinio di AIMI.

Per partecipare, iscriversi su: https://bit.ly/3HUArcv

Leggi tutto


Clavicembalo ben temperato 300 anni dopo

Clavicembalo ben temperato 300 anni dopo

21-22 giugno 2022, Call for Papers per il Convegno di Studi "Clavicembalo ben temperato 300 anni dopo", organizzato da JSBach.it – Società Bachiana Italiana, insieme con l’Università degli Studi di Torino e la Biblioteca civica musicale “Andrea della Corte” di Torino e con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia.

Leggi tutto


VII edizione delle Giornate di Studi Musicali Giornate di Studi Musicali Abruzzesi 2022

VII edizione delle Giornate di Studi Musicali Giornate di Studi Musicali Abruzzesi 2022

5-7 maggio 2022, Call for Papers per la VII edizione delle Giornate di Studi Musicali Giornate di Studi Musicali Abruzzesi 2022, organizzate da ABM in collaborazione con il DAMS di UniTe e con il patrocinio della SIdM.. Teramo

Leggi tutto


Alfonso Rendano e il pianoforte in Europa tra Ottocento e Novecento

Alfonso Rendano e il pianoforte in Europa tra Ottocento e Novecento

3-5 dicembre 2021, Convegno di studi con il patrocinio della SIdM. Cosenza, Villa Rendano

Leggi tutto


Musica e spazio: esperienze passate, prospettive future

Musica e spazio: esperienze passate, prospettive future

2-3 dicembre 2021, Convegno internazionale di studi con il patrocinio della SIdM. Parma, Conservatorio di Musica, Casa della Musica

Leggi tutto


Premio SIdM 2021 per tesi di laurea: proclamazione vincitore

Premio SIdM 2021 per tesi di laurea: proclamazione vincitore

Premio SIdM 2021 per la migliore tesi di laurea – in memoria di Antonio Rostagno. La Commissione valutatrice ha attribuito il Premio.

Leggi tutto


Eletti nuovi organi societari

Eletti nuovi organi societari

Eletti i nuovi organi societari durante l'Assemblea annuale (Roma, 30 ottobre 2021)

Leggi tutto


Gruppi di ricerca

Gruppi di ricerca

Siamo lieti di annunciare la formazione di 3 gruppi di ricerca SIdM

Leggi tutto



Paganini: genesi e eredità di un mito

Paganini: genesi e eredità di un mito

Genova, 25 e 26 ottobre 2021
convegno patrocinato dalla SIdM

Leggi tutto


L’ambiente musicale bolognese al tempo di Domenico Mancinelli

L’ambiente musicale bolognese al tempo di Domenico Mancinelli

Genova, 30 ottobre 2021
convegno patrocinato dalla SIdM

Leggi tutto



Borsa di studio Clori 2021 [NEW: pubblicato esito]

Borsa di studio Clori 2021 [NEW: pubblicato esito]

borsa di studio SIdM in collaborazione con il progetto Clori. Archivio della cantata italiana

Leggi tutto


Premio SIdM 2021

Premio SIdM 2021

bando di concorso per l’assegnazione del Premio SIdM per la migliore tesi di laurea

Leggi tutto


XXVIII Convegno Annuale della SIdM

XXVIII Convegno Annuale della SIdM

Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia
29-31 Ottobre 2021
[NEW: pubblicato il programma]

Leggi tutto


La cultura musicale degli italiani

La cultura musicale degli italiani

nuova pubblicazione
collana SIdM "Musica nel 900 italiano"

Leggi tutto



Tra Heiligenstadt e l’Eroica

Tra Heiligenstadt e l’Eroica

nuova pubblicazione
collana SIdM "Repertori musicali"

Leggi tutto


I Mottetti di Franchino Gaffurio

I Mottetti di Franchino Gaffurio

nuova pubblicazione
collana SIdM "Musica Mensurale"

Leggi tutto



Sconti editoriali per i soci

Sconti editoriali per i soci

Tutte le offerte editoriali rivolte ai soci SIdM

Leggi tutto


Come consultare le riviste SIdM su OJS

Come consultare le riviste SIdM su OJS

Breve video tutorial per utilizzare OJS

Leggi tutto


 

Unisciti alla Newsletter

Richiedi l'iscrizione alla Newsletter e unisciti al Gruppo Google per rimanere aggiornato su tutte le novità della Società Italiana di Musicologia.

Powered by BreezingForms