Sommario
Saggi
- Timothy J. McGee, Giovanni Cellini, piffero di Firenze (p. 201)
- Marco Bizzarini, Luca Marenzio e la Francia (p. 223)
- Keith Cochran, L'Agnes von Hohenstaufen e i "cent pas en avant" di Spontini (p. 241)
- Carlo Lo Presti, La dissoluzione del 'sogno orientale': le due Shéhérazade di Maurice Ravel (p. 265)
Note d'archivio
- Marco Mangani - Remigio Coli, Osservazioni sul catalogo autografo di Luigi Boccherini: i quintetti a due violoncelli (p. 315)
Interventi
- Rodolfo Baroncini, "Se canta dalli cantori overo se sona dalli sonadori": voci e strumenti tra Quattro e Cinquecento (p. 327)
- Marco Capra, Alla ricerca dei periodici musicali. A proposito del catalogo dei periodici musicali delle biblioteche della Campania (p. 367)
Recensioni
- (Luciana Galliano) Daniele Sestili, Musica e danza del principe Genji. Le arti dello spettacolo nell'antico Giappone, Lucca, LIM-Libreria Musicale Italiana, 1996 ("Musicalia. Studi, testi e documenti di storia della musica", 7) (p. 383)
- (Luca Ferretti) Riccardo Graciotti, La Cappella musicale della cattedrale di Osimo (1548-1714), Roma, Edizioni Torre d'Orfeo, 1996 ("Documenti e Regesti. Biblioteca di studi per la storia della musica", 4) (p. 387)
- (Piero Gargiulo) Giovanni Contino, Madrigali a quattro e cinque voci in antologie e intavolature, a cura di Romano Vettori, Milano, Suvini Zerboni, 1994 (Società Italiana di Musicologia: "Monumenti Musicali Italiani", XVI / Centro di studi musicali Luca Marenzio: "Opere di Antichi Musicisti Bresciani", V) / Giovanni Contino,Missarum quatuor vocum. Liber primus (1561), a cura di Ottavio Beretta, Milano, Suvini Zerboni, 1995 (Società Italiana di Musicologia: "Monumenti Musicali Italiani", XVIII / Centro di studi musicali Luca Marenzio: "Opere di Antichi Musicisti Bresciani", VI) (p. 390)
- (Pier Giuseppe Gillio) Joan Whittemore, Music of the Venetian Ospedali Composers. A Thematic Catalogue, Stuyvesant (NY), Pendragon Press, 1995 ("Thematic Catalogues", 21) (p. 395)
- (Daniel Brandenburg) Wolfram Ensslin, Niccolò Piccinni: Catone in Utica. Quellenüberlieferung, Aufführungsgeschichte und Analyse, Frankfurt am Main, Peter Lang, 1996 ("Quellen und Studien zur Geschichte der Mannheimer Hofkapelle", 4) (p. 396)
- (Laura Och) Da Beaumarchais a Da Ponte. Atti del convegno su Antonio Salieri (Verona, 9 aprile 1994), a cura di Rudolph Angermüller e Elena Biggi Parodi, Torino, EDT, 1996 (p. 399)
- (Maria Grazia Sità) Emanuele Senici, La Clemenza di Tito di Mozart. I primi trent'anni (1791-1821), Turnhout, Brepols, 1997 ("Speculum Musicae", 3) (p. 401)
- (Marcello Conati) D'un opéra l'autre. Hommage à Jean Mongrédien, textes réunis et présentés par Jean Gribenski, Marie-Claire Mussat et Herbert Schneider, publiés par Jean Gribenski, avec le concours du Centre d'études de la musique française aux XVIIIe et XIXe siècles, Paris, Presses de l'Université de Paris-Sorbonne, 1996 (p. 404)
- (Raffaella Valsecchi) Ignazio Martignoni, Saggio sulla musica, a cura di Andrea Luppi, Como, A.M.I.S. (Antiquae Musicae Italicae Studiosi), 1997 ("Testi e ristampe", 3) (p. 406)
- (Maria Girardi) Biancamaria Brumana, Teatro musicale e accademie a Perugia tra dominazione francese e restaurazione (1801-1830), Firenze, Olschki, 1996 ("Storia dei teatri italiani", 4) (p. 407)
- (Claudio Toscani) I Lieder di Schumann, a cura di Giulio Castagnoli, Torino, Compositori Associati, 1996 ("Quaderni di Musica Nuova", 6) (p. 409)
- (Teresa Chirico) Antonio Addamiano - Jania Sarno, Catalogo del fondo Basevi nella Biblioteca del Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze. Musica vocale. Opere teatrali manoscritte e a stampa, Roma, Torre d'Orfeo, 1994 (Società Italiana di Musicologia: "Cataloghi di fondi musicali italiani", 16) (p. 411)
- (Daniel Brandenburg) Arne Langer, Der Regisseur und die Aufzeichnungspraxis der Opernregie im 19. Jahrhundert, Frankfurt am Main, Peter Lang, 1997 ("Perspektiven der Opernforschung", 4) (p. 412)
- (Marcello Conati) Le théâtre lyrique en France au XIXe siècle, sous la direction de Paul Prévost, Metz, Éditions Serpenoise, 1995 (p. 415)
- (Marco Capra) Amintore Galli, La musica per tutti, introduzione di Luca Cesari, curatela e prefazione di Luigi Inzaghi, Milano, Nuove Edizioni, 1996 (p. 417)
- (Carlo Lo Presti) Hans Heinrich Eggebrecht, Musica in Occidente. Dal Medioevo a oggi, trad. di Maurizio Giani, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1996 ("Classici", 6) (p. 419)
- (Antonio Carlini) Osvaldo Gambassi, L'Accademia Filarmonica di Bologna. Fondazione, statuti e aggregazioni, Firenze, Olschki, 1992 ("Historiae Musicae Cultores. Biblioteca", LXIII) (p. 423)
- (Bruno Gallotta) Le parole della musica. I. Studi sulla lingua della letteratura musicale in onore di Gianfranco Folena, a cura di Fiamma Nicolodi e Paolo Trovato, Firenze, Olschki, 1994 (Fondazione Giorgio Cini: "Studi di Musica Veneta", 21) / Le parole della musica. II. Studi sul lessico della letteratura critica del teatro musicale in onore di Gianfranco Folena, a cura di Maria Teresa Muraro, Firenze, Olschki, 1995 (Fondazione Giorgio Cini: "Studi di Musica Veneta", 22) (p. 426)
- (Fabrizio Dorsi) Paolo Rossini, Il principe e lo scettro. Profili di direttori d'orchestra visti da lontano, Lissone (Milano), Càlamo, 1997(p. 431)
- (Luciana Galliano) Kishibe Shigeo - Yokomichi Mario - Kikkawa Eishi - Hoshi Akira - Koizumi Fumio, Musica giapponese. Storia e teoria, a cura di Daniele Sestili, Lucca, LIM-Libreria Musicale Italiana, 1996 (p. 432)
- (Renato Meucci) Marco Tiella, L'officina di Orfeo. Tecnologia [in copertina: Tecnologia e pratica] degli strumenti musicali, Venezia, Il Cardo, 1995 (p. 434)