Annunziato Pugliese

Via Marconi, 41 - 89864 Spilinga (VV)
Tel.: 347 1042651
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Annunziato Pugliese è bibliotecario presso il Conservatorio di Musica “F. Torrefrana” di Vibo Valentia e di Paleografia musicale, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di laurea in DAMS) dell'Università della Calabria.
Nel 1988 ha fondato l'Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese, di cui è presidente e con il quale, in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Vibo Valentia, L'Università di Messina, l'Università della Calabria, l'Università di Napoli, il Conservatorio di Reggio Calabria, la Società Italiana di Musicologia e altre associazioni culturali, ha organizzato una serie di attività culturali rivolte alla individuazione e valorizzazione del patrimonio bibliografico- musicale calabrese, tra cui:

  • il Corso I beni bibliografico-musicali in Calabria: criteri di descrizione e catalogazione, tenutosi a Vibo Valentia dal 16 al 25 ottobre 1990, che è stato propedeutico alla schedatura di alcuni fondi musicali calabresi (Cosenza, Biblioteca civica; Reggio Calabria, Archivio storico del comune; Rossano, Museo diocesano; Soriano Calabro, Biblioteca del Convento di S. Domenico; Tropea, Archivio della Cattedrale);
  • allestimento della mostra fotografico-documentaria itinerante I beni musicali in Calabria, che è già stata esposta e presentata in vari centri (Vibo Valentia, Reggio Calabria, Gerace, Arcavacata di Rende (CS), Lamezia Terme (CZ), Spilinga (VV), Canna (CS), Nicotera (VV), Cittanova (RC), Taurianova (RC), Cinquefrondi (RC), Soveria Mannelli (CZ), Aprigliano (CS), San Vincezo La Costa (CS), Arena (VV), Catanzaro, Bisignano (CS), Crotone, Santa Severina, ecc.);
  • pubblicazione e presentazione (Arcavacata di Rende e Vibo Valentia, 22 ottobre 1994) degli Atti del Convegno Fausto Torrefranca: L'uomo, il suo tempo, la sua opera, (Vibo Valentia, 15-17 dicembre 1983);
  • organizzazione del Convegno internazionale di studi Villanella Napolitana Canzonetta. Relazioni tra Gasparo Fiorino, compositori calabresi e scuole italiane del Cinquecento (Arcavacata di Rende - Rossano Calabro, 9-11 dicembre 1994);
  • organizzazione del Seminario I codici liturgici testimoni della tradizione musicale con liturgie gregoriane tratte dai codici locali e celebrate dalla Schola Cantorum Romana a San Giovanni in Fiore, Rossano, Altomonte e Cosenza (Rende, 18-22 aprile 1995);
  • organizzazione del Convegno internazionale di studi Alessandro Longo: l'uomo, il suo tempo, la sua opera (Amantea - Arcavacata di Rende, 9-12 dicembre 1995);
  • organizzazione della inaugurazione del Centro Culturale Polifunzionale di Cinquefrondi, con allestimento e presentazione della mostra I beni bibliografico-musicali in Calabria e il Fondo Carlo Creazzo della biblioteca Comunale di Cinquefrondi, Cinquefrondi, 31 luglio-2 agosto 1997;
  • organizzazione degli Incontri del Poro 1998: musica e musicisti calabresi a confronto (Spilinga (VV) 1-7 agosto 1998);
  • organizzazione degli Incontri del Poro 1999: musica e musicisti calabresi a confronto (25 luglio - 13 agosto 1999);
  • pubblicazione e presentazione (Rossano Calabro e Arcavacata di Rende 26 e 27 novembre 2000) degli Atti del Convegno Villanella Napolitana Canzonetta. Relazioni tra Gasparo Fiorino, compositori calabresi e scuole italiane del Cinquecento;
  • organizzazione del Convegno internazionale di studi Giacomo Francesco Milano e il ruolo dell'aristocrazia nel patrocinio delle attività musicali nel XVIII secolo (Polistena-San Giorgio Morgeto, 12-14 ottobre 1999);
  • organizzazione della Giornata di Studi Fra' Daniele da Castrovillari e la musica nei conventi francescani calabresi, Castrovillari, 18 novembre 2001;
  • pubblicazione e presentazione (Amantea-Arcavacata di Rende 30 giugno-1 luglio 2002) degli Atti del Convegno internazionale di studi Alessandro Longo: l'uomo, il suo tempo, la sua opera;
  • organizzazione del Convegno internazionale di studi Giorgio Miceli e la musica nel Mezzogiorno d'Italia nell'Ottocento (Arcavacata di Rende, aula magna dell'Università, 3-5 dicembre 2004).

Ha partecipato a vari convegni di carattere musicologico, tenutisi in varie città italiane, tra cui Palermo, Messina, Reggio Calabria, Certaldo, Urbino, Napoli, Ferrara, Milano, Roma, Vibo Valentia, Militello in Val di Catania, Rionero in Vulture, Siena, Piazza Armerina, Bologna, Morcone, Latina, Cento, Bari, Arcavacata di Rende, Palestrina, Firenze, Perugia, Venezia, Gerace, Palmi, Cittanova, Cinquefrondi, Catania, Polistena, Castrovillari, Taranto, ecc.

Pubblicazioni

  1. MONOGRAFIE:

    • Musicisti e beni storico - musicali in Calabria: esigenze di approfondimento, in Per un atlante aperto dei beni culturali della Calabria: situazioni, problemi, prospettive. Atti del VII Congresso Storico Calabrese, Vibo Valentia - Mileto 11-14 marzo 1982, Reggio Calabria - Roma, Gangemi, Vol. II, pp. 927-935.
    • Girolamo Ruffa, un allievo calabrese di Domenico Scorpione, in Polifonisti calabresi dei secoli XVI e XVII. Testi della Giornata di Studi su La polifonia sacra e profana in Calabria nei secoli XVI e XVII, Reggio Calabria 26 novembre 1981, a cura di Giuseppe Donato, Roma, Torre D'Orfeo, 1985.
    • Gasparo Fiorino musicista calabrese, in Fausto Torrefranca: l'uomo, il suo tempo, la sua opera. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Vibo Valentia 15-17 dicembre 1983, a cura di Giuseppe Ferraro e Annunziato Pugliese, Vibo Valentia, Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese, 1993, pp. 235-351.
    • La cappella musicale del cardinale Ippolito II d'Este, in La cappella musicale nell'Italia della Controriforma. Atti del Convegno internazionale di studi, Cento 13-15 ottobre 1989, a cura di Oscar Mischiati e Paolo Russo (Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», n. 27), Firenze, Olschki, 1993, pp. 381-394.
    • Le fonti musicali in Calabria e l'Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese, «Servizi culturali pubblica lettura in Calabria» (Periodico dell'Associazione italiana biblioteche - sezione Calabria), 1 (1993), pp. 43-47.
    • Esempi di polifonia primitiva nei codici calabresi, in Fra oralità e scrittura: studi sulla musica calabrese, a cura di Ignazio Macchiarella, Lamezia Terme, A.M.A. Calabria, 1994, pp. 17-46.
    • Giuseppe Palazzotto e Tagliavia musicista siciliano, in Ruggero Giovannelli «Musico eccellentissimo e forse il primo del suo tempo». Atti del Convegno Internazionale di Studi, Palestrina-Velletri, 12-14 giugno 1992, a cura di Carmela Bongiovanni e Giancarlo Rostirolla, Palestrina, Fondazione Giovanni Pirluigi da Palestrina, 1998, pp. 573-600.
    • Appunti per una biografia di Francesco Florimo, in Francesco Florimo e la musica del suo tempo. Atti del Convegno, Morcone 19-21 aprile 1990, a cura di Rosa Cafiero e Marina Marino, Reggio Calabria, Jason, 1999, pp. 889-904.
    • La musica presso i Caracciolo di Arena tra la capitale e il feudo, in Giacomo Francesco Milano e il ruolo dell'aristocrazia nel patrocinio delle attività musicali nel secolo XVIII. Atti del Convegno Internazionale di Studi, polistena-San Giorgio Morgeto, 12-14-ottobre 1999, Reggio Calabria, Laruffa, 2001, pp. 417-478.
    • Inediti musicali nel fondo Carlo Creazzo della Biblioteca Comunale di Cinquefrondi, in Calabria Cristiana. Società Religione Cultura nel territorio della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi. Atti del Convegno, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001, pp. 101-150.
    • Polifonia semplice nelle fonti calabresi, in Un millennio di polifonia liturgica tra oralità e scrittura, a cura di Giulio Cattin e F. Alberto Gallo, Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, 2002, pp. 29-68.
    • Un frammento di pergamena musicale del Duecento in un Messale della Biblioteca del Convento del Santuario di S. Francesco di Paola, in «Et facciam dolçi canti» Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, Lucca, LIM, 2003, Tomo I, pp. 109-136.
    • Contesti rituali nell’uso delle polifonie semplici in Calabria in Polifonie semplici. Atti del convegno internazionale di studi, Arezzo 28-30 dicembre 2001, pp. 135-141;
    • Dizionario dei musicisti alla corte cardinale Ippolito II d’Este in Palestrina e l’Europa. Atti del III Convegno Internazionale di Studi, Palestrina, 6-9 ottobre 1994, a cura di Giancarlo Rostirolla, Stefania Soldati ed Elena Zomparelli, Palestrina, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, 2006, pp. 81-114.
    • Calabria, in «Le Fonti Musicali in Italia», II (1988), pp. 153-154; III (1989), p. 149; IV (1990), pp. 189-190; V (1991), pp. 241-242; VI (1992), p. 204; VII (1993), p. 335.


  2. VOLUMI CURATI:

    • in collaborazione con Giuseppe Ferraro, Fausto Torrefranca: l'uomo, il suo tempo, la sua opera, Vibo Valentia, 15-17 dicembre 1983;
    • in collaborazione con Maria Paola Borsetta, Villanella Napolitana Canzonetta. Relazioni tra Gasparo Fiorino, compositori calabresi e scuole italiane del Cinquecento, Arcavacata di Rende - Rossano Calabro, 9-11 dicembre 1994;
    • in collaborazione con Giorgio Feroleto, Alessandro Longo: l'uomo, il suo tempo, la sua opera, Amantea - Arcavacata di Rende, 9-12 dicembre 1995;
    • in collaborazione con Bianca Maria Antolini e Teresa M. Gialdroni, «Et facciam dolçi canti» Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, Lucca, LIM, 2003, 2 tomi.
    • Catalogo dei manoscritti del Fondo “Carlo Creazzo” della mediateca di Cinquefrondi, in corso di stampa;
    • Sta inoltre curando la pubblicazione degli Atti del Convegno internazionale di studi Giorgio Miceli e la musica nel Mezzogiorno d'Italia nell'Ottocento (Arcavacata di Rende, aula magna dell'Università, 3-5 dicembre 2004) e del Catalogo della mostra I beni bibliografico-musicali in Calabria.


  3. VOCI DI DIZIONARI E ENCICLOPEDIE:

    • per il Dizionario Biografico degli italiani (Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana): Jerace Michelangelo; Longo – famiglia;
    • per Die Musik in Geschichte und Gegenwart, nuova ed.: Longo Alessandro