In evidenza
Problematiche e casi di attribuzioni conflittuali
Conservatorio “Niccolò Paganini”, Genova – 29 ottobre 2022. Call for papers, scadenza: 15 agosto 2022.
VIII Giornata Internazionale di Studi, con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia
Le sonate per pianoforte di Beethoven. Incontro con gli autori Francesco Scarpellini Pancrazi, Giorgio Sanguinetti e Guido Salvetti
Perugia, Conservatorio Francesco Morlacchi. Martedì 19 luglio 2022, ore 17
La cultura musicale degli italiani @ Casa della Cultura di Milano
Milano, martedì 21 giugno 2022, ore 18
Presentazione del volume "La cultura musicale degli italiani" (Collana SIdM "Musica nel Novecento Italiano") presso la Casa della Cultura di Milano.
XXIX Convegno Annuale della SIdM - Cremona
Cremona, 21-23 Ottobre 2022
È aperto il bando per il XXIX Convegno Annuale della SIdM, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di Pavia e il Conservatorio Claudio Monteverdi – ISSM di Cremona.
La musica a Milano nel primo Novecento: intorno a Giacomo Orefice (1864-1922)
Milano, 21-23 Novembre
È stato pubblicato il Call for Papers per il convegno dedicato a "La musica a Milano nel primo Novecento: intorno a Giacomo Orefice (1864-1922)", organizzato dalla SIdM in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, il Conservatorio "G. Verdi" e l'associazione "Officina dei transiti". È possibile inviare gli abstract per le proposte di relazione fino al 31 luglio.
Fonti Musicali Italiane 26 (2021)
Segnaliamo l'uscita del fascicolo 26 di Fonti Musicali Italiane (2021)
WEBINAR - The sound aesthetic in experimental music practices: Riccardo Wanke, Michael Clarke and Makis Solomos
Giovedì 9 giugno 2022, ore 15.00-16.30
Evento organizzato da RiSME digitali (gruppo di ricerca SIdM), con il patrocinio di AIMI.
Per partecipare, iscriversi su: https://forms.gle/vYDbenQTAKtqkKHh8
Premio SIdM 2022
bando di concorso per l’assegnazione del Premio SIdM per la migliore tesi di laurea
Webinar - Reminded by "Reminded by the Instruments": You Nakai in conversazione con Valentina Bertolani e Laura Zattra
Giovedì 24 marzo 2022, ore 14.00-15.30
Evento organizzato da RiSME digitali (SIdM) con il patrocinio di AIMI.
Per partecipare, iscriversi su: https://bit.ly/3HUArcv
Clavicembalo ben temperato 300 anni dopo
21-22 giugno 2022, Call for Papers per il Convegno di Studi "Clavicembalo ben temperato 300 anni dopo", organizzato da JSBach.it – Società Bachiana Italiana, insieme con l’Università degli Studi di Torino e la Biblioteca civica musicale “Andrea della Corte” di Torino e con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia.
VII edizione delle Giornate di Studi Musicali Giornate di Studi Musicali Abruzzesi 2022
5-7 maggio 2022, Call for Papers per la VII edizione delle Giornate di Studi Musicali Giornate di Studi Musicali Abruzzesi 2022, organizzate da ABM in collaborazione con il DAMS di UniTe e con il patrocinio della SIdM.. Teramo
Alfonso Rendano e il pianoforte in Europa tra Ottocento e Novecento
Musica e spazio: esperienze passate, prospettive future
Premio SIdM 2021 per tesi di laurea: proclamazione vincitore
Eletti nuovi organi societari
XXVIII Convegno Annuale della SIdM
Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia
29-31 Ottobre 2021
[NEW: pubblicato il programma]
Paganini: genesi e eredità di un mito
convegno patrocinato dalla SIdM
L’ambiente musicale bolognese al tempo di Domenico Mancinelli
convegno patrocinato dalla SIdM
Borsa di studio Clori 2021 [NEW: pubblicato esito]
Premio SIdM 2021
bando di concorso per l’assegnazione del Premio SIdM per la migliore tesi di laurea
La cultura musicale degli italiani
collana SIdM "Musica nel 900 italiano"